Le imprese hanno bisogno di una comunicazione di qualità che metta le persone al centro. Solo così si batte l’incertezza e la paura del futuro. Le strategie d’impresa sono fondamentali. Non v’è dubbio. C’è differenza fra tattica e strategia? Eccome se …
Saber escuchar para una comunicación de suceso
Estrategia de empresa: escucha tu publico. ¿Lo estas haciendo en la manera justa? ¿Qué puedes hacer para que una relación pueda durar en el tiempo? El escuchar, la confianza y el empeño son algunos de los elementos esenciales. ¿Jamás te …
Le tre fasi necessarie alla creazione di un progetto transmediale
Scoperta, strategia, gestione. Come si passa dall’incerto germoglio di un’idea alle solide radici di un progetto transmediale. Lo Storytelling Transmediale si sviluppa in seguito a un’idea geniale? Oppure tutto parte dalla progettazione accurata di elementi preesistenti che poco hanno a …
Brand Journalism: progettare con la narrazione
Innovazione: progettare le imprese con la narrazione Progettare le imprese attraverso la narrazione per sostenere l’innovazione è un compito che ben si addice all’applicazione del giornalismo nelle aziende, al Brand Journalism. Tutte le imprese nascono da una narrazione o da …
Comunicazione digitale, la narrazione efficace
Storytelling e digital marketing. Il cantautore Francesco Guccini da oltre 50 anni è maestro di quanto oggi vale nella comunicazione sul web e sui social. Nel web copywriting l’Altro è al centro della comunicazione. Nello stesso modo in cui lo …
Wie kann man in dieser Zeit der Unsicherheit mit Angst umgehen
Die Kommunikation nach lockdown zwischen Krise und wirtschaftlicher Wiederaufnahmen Die Mitteilung von Coronavirus hat die ganze Welt erschüttert. Das erste große Hindernis für die wirtschaftliche Wiederaufnahme ist die soziale Entfernung. Einige Vorschriften verpflichten die Menschen wichtige Vorsichtsmaßnahmen einzuhalten. Tragen Sie …
Giornalismo, una redazione per le imprese
Perché è importante avere una redazione di giornalisti che aiuti le aziende a comunicare al meglio. Sosteneva Mario Missiroli (1886-1974), storico direttore dal 1952 al 1961 del Corriere della Sera, che i giornali sono voci passive di bilanci attivi. Un …